Facebook passa alla struttura di vendita locale per una maggiore trasparenza e visibilità sulle entrate associate alle vendite.

Molte volte ci siamo sentiti dire “Perché non sposti la tua sede all’estero? Pagheresti meno tasse!”… vero ma, c’è un MA che, secondo la nostra filosofia aziendale, pesa più di ogni euro di tasse risparmiato.

Masi Communication è nata allo scopo di pubblicizzare e rendete forti le aziende italiane del settore, trasferire la nostra sede all’estero significherebbe andare contro questo principio fondante. Siamo certi che far crescere il tessuto imprenditoriale del nostro paese passi anche per queste scelte, parta da noi stessi, da come ogni giorno decidiamo di lavorare, dall’accettare le regole del gioco e, se non ci vanno bene, cercare di migliorarle insieme senza sotterfugi, collaborando.

Quindi oggi abbiamo accolto con un piacere la notizia che anche Facebook si sia convertita a questo principio, passando ad una struttura di vendita locale, nei Paesi in cui è presente un ufficio che fornisce supporto alle vendite nei confronti degli inserzionisti locali.
Ciò significa che i ricavi pubblicitari realizzati col supporto dei team locali, non saranno più contabilizzati dalla sede internazionale a Dublino, ma dalla società presente in quel paese. Dunque i ricavi contabilizzati in Italia saranno soggetti alla fiscalità italiana.

Insomma secondo noi è corretto pagare le tasse nei paesi in cui si vende. Questa è anche la politica di Masi Communication!

Si legge nel comunicato stampa ufficiale diramato da Facebook: “Riteniamo che il passaggio a una struttura di vendita locale fornirà maggiore trasparenza ai governi e ai responsabili politici di tutto il mondo che hanno chiesto una maggiore visibilità sulle entrate associate alle vendite sostenute localmente nei loro paesi.”